
Más información sobre el libro
Il volume analizza i meccanismi del cambiamento diacronico nella struttura di frase dal latino classico alle lingue romanze antiche, utilizzando la Grammatica Generativa come quadro teorico. Inizia con una descrizione dettagliata dell'ordine delle parole in latino e propone un'ipotesi sulla sua struttura. Per le lingue romanze antiche, si identificano due grammatiche in competizione: una innovativa a Verbo Secondo e una con caratteristiche più simili al latino. Si formula un'ipotesi sul meccanismo di cambiamento che ha portato dalla struttura di frase latina a quella innovativa romanza, suggerendo che le strutture latine a verbo iniziale siano il punto di partenza dell'evoluzione. Viene poi ricostruito il passaggio dal sistema latino a quello romanzo arcaico, analizzando i cambiamenti nel collocamento delle forme deboli dei pronomi. Si affronta infine il cambiamento di categoria delle forme pronominali deboli del latino, che si trasformano in clitici nelle lingue romanze antiche. Questo cambiamento è stato innescato dalla perdita del sistema morfologico dei casi e dalla contiguità tra le forme deboli e il verbo nel latino tardo. L'evoluzione successiva dei clitici romanzi consente di distinguere le varie fasi del processo di grammaticalizzazione, che porta dalle parole deboli del latino agli affissi nelle lingue romanze.
Compra de libros
La formazione della struttura di frase romanza, Giampaolo Salvi
- Idioma
- Publicado en
- 2004
Métodos de pago
Nadie lo ha calificado todavía.