Bookbot

Scrivere nella lingua dell'altro

Parámetros

  • 292 páginas
  • 11 horas de lectura

Más información sobre el libro

Dalla seconda metà degli anni Ottanta la conformazione della società italiana si è complessivamente trasformata. L'Italia da paese di emigrazione è diventata un paese di immigrazione. La letteratura scritta da immigrati è una delle testimonianze di tale cambiamento. L'autore esamina storicamente e sociologicamente i mutamenti dell'ultimo ventennio, delineandone le influenze sulla letteratura e sulla lingua italiana, ne mette in luce le correnti culturali principali e gli autori più rappresentativi, correla inoltre queste osservazioni agli studi postcoloniali e di genere, e traccia della letteratura italiana della migrazione le linee-guida e le prime conclusioni. Con tale lavoro l'autore risponde a domande oggi nodali per comprendere la genesi e il realizzarsi di questi radicali cambiamenti: che peso e visibilità ha quest'Italia multiculturale? Come si manifesta nella letteratura della migrazione? La letteratura contemporanea in che modo è stata influenzata dagli scrittori migranti? Questa radiografi a dell'Italia può proporsi come un paradigma europeo?

Compra de libros

Scrivere nella lingua dell'altro, Daniele Comberati

Idioma
Publicado en
2010
product-detail.submit-box.info.binding
(Tapa blanda)
Te avisaremos por correo electrónico en cuanto lo localicemos.

Métodos de pago

Nadie lo ha calificado todavía.Añadir reseña