This intellectual biography delves into the life and ideas of Leo Strauss, a significant yet contentious figure in twentieth-century philosophy. It explores his philosophical contributions, influences, and the impact of his work on contemporary thought. The narrative provides insights into Strauss's complex theories and the controversies surrounding his legacy, offering a comprehensive understanding of his role in shaping modern philosophical discourse.
Carlo Altini Orden de los libros




- 2022
- 2018
Interpretation is crucial. Indeed, it is the very concept that may protect the humanities from the loss of their specific character. It may also stop the tendency to take the practices and methods of natural sciences as models, for example by focusing on quantitative aspects (when sociology or philosophy use criteria from the neurosciences) or by employing cognitivism instead of an historical approach. The concept of interpretation allows us to reflect on the historical and social aspects of any research. This can only be understood if we take into account the problem of the sense and meaning of individual and social conduct, by analysing the intentions of historical agents. Human facts do not speak for themselves. They need to be interpreted, understood, and analysed with instruments that are aware of the profound complexity of human events (both individual and social). From the ancient Mediterranean world through medieval Europe to contemporary India case studies focus on original developments, new techniques and new fields of, but also important reflections on, the interpretation of texts, rituals and major cultural „facts“.
- 2009
Introduzione a Leo Strauss
- 199 páginas
- 7 horas de lectura
Di origine ebraica, Leo Strauss (1899-1973) emigra dalla Germania nazista per trovare rifugio negli Stati Uniti, dove il suo insegnamento ottiene una vastissima fortuna non solo in ambito accademico ma anche politico, tanto da fare di lui un pilastro del pensiero neoconservatore. Sarebbe però sbagliato appiattire l'articolata traiettoria culturale di Strauss su questa posizione, senza considerare la complessità dei suoi riferimenti filosofici che spaziano da Platone a Maimonide, da Machiavelli a Hobbes, da Nietzsche a Heidegger. Nato in una Germania che si stava avviando alle tragedie delle guerre mondiali, il filosofo si confronta sin da giovane con la crisi della modernità e della democrazia liberale discussa da pensatori come Weber, Rosenzweig e Schmitt e cerca una risposta al relativismo e al nichilismo contemporanei nelle forme di illuminismo premoderno e nel pensiero classico dei greci. Accanto alle famose tesi sulla superiorità degli antichi sui moderni, egli si impegna nell'elaborazione di un metodo di lettura dei testi in grado di rivalutare il ruolo della persecuzione politica e religiosa nella stesura delle opere filosofiche. A causa della complessità degli intrecci storici, teorici e letterari su cui si fonda la sua riflessione, Strauss è rimasto un autore controverso, che ha suscitato più polemiche e consensi di carattere ideologico che non tentativi di effettiva comprensione.