+1M libros, ¡a una página de distancia!
Bookbot

Paola Rumore

    1 de enero de 1976
    L' ordine delle idee
    Materia cogitans
    • Materia cogitans

      • 248 páginas
      • 9 horas de lectura

      Il dibattito sul materialismo è cruciale per la cultura illuministica tedesca. Nel XVIII secolo, sebbene le posizioni materialistiche non siano prevalenti in Germania, esse, in particolare nella loro forma psicologica centrata sulla materia pensante, diventano un obiettivo polemico per la filosofia tedesca, che si unisce contro di esse. Il materialismo, mettendo in discussione la natura immateriale dell’anima e la sua immortalità, rappresenta una minaccia per i fondamenti della morale, della religione e dell’ordine sociale. Questa forma di ‘distorsione della ragione’ provoca una battaglia ideale che si protrae per tutto il secolo. Le confutazioni, inizialmente ancorate alla dogmatica teologica, si evolvono verso una riflessione razionale, segnando le tappe dell’affrancamento della filosofia tedesca dallo spirito dogmatico e l’affermazione dei principi dell’Aufklärung. La filosofia tedesca, pur nelle sue diverse orientamenti, si oppone in modo compatto al materialismo, riconoscendo la sua gravità come minaccia per le basi morali e sociali della società. Questo conflitto intellettuale rappresenta un momento fondamentale nella storia del pensiero tedesco, contribuendo alla formazione di un nuovo paradigma filosofico che promuove la razionalità e l’illuminazione.

      Materia cogitans