Esito del 2° convegno della serie «E pluribus unum? L’Italia dalla frammentazione preromana all’unità augustea», tenutosi a Roma nel 2014, il libro esplora la «romanizzazione» dell’Italia preromana, analizzando le dinamiche socio-politiche, linguistico-epigrafiche, le strutture economiche e territoriali, l’integrazione religiosa e le produzioni artistiche e artigianali. Il progetto ha riunito storici, archeologi, linguisti e specialisti di letteratura latina per costruire un quadro variegato su questi temi. Il dibattito sulla «romanizzazione» è stato intenso negli ultimi decenni, con molteplici punti di vista e critiche. Nel volume, si è optato per un approccio di understatement, accettando l’etichetta «romanizzazione» e permettendo ai partecipanti di ridefinirla. Il tema è stato articolato in tavole rotonde su specifiche tematiche: integrazione e opposizione alla conquista, influenze reciproche tra lingue e culture, strutture economiche, integrazione religiosa e produzioni artistiche. Ogni tavola rotonda, coordinata da un discussant, ha cercato di riunire studiosi di diverse formazioni e fasce d'età, promuovendo un confronto dialogico tra prospettive preromane e romane.
Michel Aberson Libros
