Compra 10 libros por 10 € aquí!
Bookbot

Luigi Natoli

    14 de abril de 1857 – 25 de marzo de 1941

    Este autor se inspiró en una historia familiar entrelazada con el Risorgimento. Sus primeros años estuvieron marcados por un evento dramático que llevó al arresto de toda su familia debido a sus ideales políticos. Más tarde, se dedicó al periodismo y a una carrera como profesor de historia en liceos italianos. Su profundo conocimiento de la historia de Sicilia culminó en una importante publicación histórica.

    I Beati Paoli
    Sicilian Avengers
    Sicilian Avengers
    • Sicilian Avengers

      Book Two

      • 464 páginas
      • 17 horas de lectura

      A betrayal within the Beati Paoli jeopardizes their relentless pursuit of justice, leading to a conspiracy that threatens the organization's survival. As internal conflicts arise, the group's commitment to their cause is put to the ultimate test, challenging their ideals and the very foundation of their mission.

      Sicilian Avengers
    • Sicilian Avengers

      Book One

      • 480 páginas
      • 17 horas de lectura

      Set in Sicily, this gripping saga delves into the legendary secret sect believed to be the precursors of the Mafia. Through its rich narrative, the book uncovers the origins and influence of this clandestine group, offering readers a unique glimpse into a pivotal aspect of Sicilian culture and history. Translated into English for the first time, it promises to engage those interested in crime, power, and the intricate web of loyalty and betrayal that shaped the region.

      Sicilian Avengers
    • Un’epica storia corale, tessuta di inganni e travestimenti, di capovolgimenti e cospirazioni, e insieme (e soprattutto) la storia della rivincita personale di Blasco di Castiglione, intricata e perigliosa quanto quella dumasiana del Conte di Montecristo. Questo e molto altro è I Beati Paoli, il capolavoro di Luigi Natoli. Tra riverberi di lame nell’oscurità dei vicoli palermitani (nella città settecentesca, ricca di miserie e di sfarzi, mirabilmente ritratta in un vivido contrasto di luci e di ombre), prende le mosse una tragica vicenda di amore e odio, di vendetta e di rivalsa sociale. Qui, nel cuore della Sicilia barocca, illuminate da fioche candele, hanno luogo le riunioni della misteriosa setta dei Beati Paoli: hanno sempre indosso un cappuccio, perché neanche tra loro devono riconoscersi, tanto è alto l’ideale di giustizia che li anima. Cari alle fantasticherie del popolo, questi figuri intendono imporre con ogni mezzo le loro sentenze, animate da una mistica volontà di ristabilire un ordine superiore in favore dei deboli e degli oppressi. Per la ricchezza dell’intreccio e la felice leva sulle ambizioni e le passioni dei lettori, il romanzo ebbe uno strepitoso successo sin dalla sua prima pubblicazione, a puntate, tra il 1909 e il 1910. Ed è e resta, tuttora, con il suo ambiguo fascino a metà tra leggenda e verità storica, uno dei miti siciliani più noti e più appassionanti.

      I Beati Paoli