Compra 10 libros por 10 € aquí!
Bookbot

Roberto Vecchioni

    La vita che si ama
    Il mercante di luce
    Di sogni e d'amore
    Tra il silenzio e il tuono
    El librero de Selinunte
    • En El librero de Selinunte, la milenaria y hermosa ciudad de Sicilia sirve de escenario de para una fábula sublime sobre el valor de los libros -y de los libreros-, sobre lo que perderíamos sin ellos, y sobre el valor de la palabra. El autor nos dice: "...todas las palabras escritas por los hombres son enloquecido amor no correspondido; son un diario apresurado e incierto que tenemos que llenar a la carrera, porque tiempo hay poco".

      El librero de Selinunte
    • Di sogni e d'amore

      Poesie 1960-1964

      • 177 páginas
      • 7 horas de lectura

      "Rileggendo queste poesie mi sono accorto con sorpresa di avere avuto una storia sentimentale e non soltanto un amore. La differenza è piuttosto grande: un amore nasce, ha un'intensità, sfiorisce, muore, può e non può dare un colore a tutto il resto. La storia sentimentale rimane invece anche dopo la fine, e l'uomo, il mondo, la parola, i vigili urbani, le prostitute, i sassi vivono in funzione di quella speranza prima, di quel ricordo poi; non solo, ma si trasformano. Ogni valore, ogni sensazione nasce, ha un'intensità, muore nella speranza prima, nel ricordo poi. Le poesie qui contenute sono state composte per la maggior parte nel '62-'63, altre nel '61, poche nel '60 e nel '64. Seguendole cronologicamente si può afferrare l'accavallarsi e il prevalere ora di questo ora di quel motivo, secondo una logica (o più spesso secondo una non-logica) che è di tutte le manifestazioni umane. La tecnica non è essenziale. Quello che vale, oltre ogni altra considerazione, è non la musicalità, questo o quel tema, la poesia stessa; ma proprio il lungo viaggio, quella coscienza di diventare uomo acquistata gradualmente, soffrendo (come tutti d'altronde), quella consapevolezza di un distacco continuo da alcuni momenti per altre stagioni. E questa umanità, profonda, la raggiungo appunto attraverso un amore sfortunato, un lento incontro che si trascina a morire nella sua propria, semplice, esclusiva poesia, nel suo concetto troppo spirituale e idealizzato per essere realtà."

      Di sogni e d'amore
    • La vita che si ama

      • 168 páginas
      • 6 horas de lectura

      IL LIBRO: La vita che si ama. Storie di felicità è uscito per Einaudi nel 2016, e contiene tredici racconti. «Volete leggere un capolavoro? - ha scritto Antonio D'Orrico, - andate a pagina 121. S'intitola Duplice accoppiata. I romanzi possono essere bellissimi ma, e gli scrittori lo sanno, soltanto i racconti possono essere perfetti. Questo lo è».IL CD: Nove canzoni che Roberto Vecchioni ha scritto negli anni: otto per i figli, più una (seguita da un brano inedito) in cui il ruolo di figlio spetta a lui. Nei nuovi arrangiamenti, il tessuto musicale è la sintesi di pochi strumenti per lasciar suonare la voce: pura, calda, assoluta come non mai. Canzoni per i figli è un album inciso in uno stato di grazia. «Un disco sui figli è prima di tutto un disco di parole, e delle intenzioni, delle commozioni, e dei silenzi tra le parole».

      La vita che si ama