+1M libros, ¡a una página de distancia!
Bookbot

Nico Orengo

    Nico Orengo fue un escritor, periodista y poeta italiano cuya obra exploró a menudo los evocadores paisajes de Liguria y Piamonte. Con una aguda sensibilidad estilística y literaria, profundizó en temas como la destrucción del paisaje, capturando el espíritu de sus escenarios en novelas publicadas por Einaudi. El enfoque de Orengo fue tanto de investigación como narrativo, ofreciendo a los lectores una perspectiva única sobre los lugares y sus transformaciones.

    L' intagliatore dei noccioli di pesca
    L'autunno della signora Waal
    Ribes
    Figura gigante
    ET: Lettere d'amore nel frigo
    • ET: Lettere d'amore nel frigo

      77 poesie

      • 179 páginas
      • 7 horas de lectura

      Per Luciano Ligabue le canzoni non sono poesie in musica. Sono canzoni,un'altra cosa. A maggior ragione, le poesie non sono canzoni senza musica.Sono - questo sí - un altro modo di raccontare storie ed emozioni. Ouestepoesie segnano un esordio ma, in qualche modo, anche un ritorno al Ligabuedelle origini, il Ligabue dei primi album e dei racconti di Fuori e dentro ilborgo più che del romanzo "La neve se ne frega", il Ligabue che riscopre ilgusto di raccontare persone e personaggi. C'è il padre morente, il figlio checresce, ma anche la strana insegnante di educazione fisica, e l'antipaticoMarzio, c'è "B", che "è tornato, è morto, ma si era sbagliato", c'è la bambinascappata di casa tanto tempo fa. Non solo storie. Una raccolta che alternaanalogie e rimandi a improvvisi "intervalli". Poesie che non hanno una morale-ci mancherebbe - ma che non hanno paura ad affermare che nella vita occorre"accettare meraviglia" ed essere, sempre e comunque, come "un paio di farfalledure a morire". Testi che riconoscono nei maestri della poesia americana delNovecento un punto di riferimento, dai quali Ligabue - come ogni allievo chesi rispetti - si allontana subito. Perché la sua voce, anche nelle poesie, èinconfondibilmente e solo sua.

      ET: Lettere d'amore nel frigo
    • Liguria di confine, oggi. Un piccolo paese di voci femminili che parlano di problemi quotidiani, casa, mariti, figli, datori di lavoro. Perno del romanzo è la signora Waal, una anziana olandese arrivata in paese col marito alla fine degli anni Sessanta. Morto il marito, la signora entra in stretto rapporto con le donne del paese che vogliono trattenerla quando decide di tornare in Olanda. Per lei l’Olanda era una terra difficile da quando si era sparsa la voce calunniosa di una collaborazione coi nazisti del marito. Ma questo tormento non era finito nemmeno in Liguria, anzi alla vigilia del ritorno della signora Waal aveva ripreso forza. Improvvisamente, cominciano ad accadere fatti strani: uomini misteriosi si aggirano nel suo giardino, bussano alla porta. Compratori? Ladri? Vecchi amici del marito? Dal passato riaffiorano ricordi e voci misteriose che si incrociano a nascondere piccoli e grandi tradimenti.

      L'autunno della signora Waal