Compra 10 libros por 10 € aquí!
Bookbot

Francesco Recami

    Francesco Recami es un autor italiano cuya obra a menudo profundiza en las complejidades de la obsesión humana y los secretos ocultos en la vida cotidiana. Comenzó su carrera literaria con libros para adultos jóvenes antes de pasar a la ficción para adultos, explorando temas con un agudo sentido del detalle y profundidad psicológica. Su estilo narrativo se caracteriza por una convincente mezcla de suspense e introspección, que atrae a los lectores a complejos estudios de personajes. Las importantes contribuciones de Recami a la literatura italiana han sido reconocidas a través de varios galardones literarios, lo que lo convierte en una voz distintiva en la ficción contemporánea.

    Vacanze in giallo
    La casa di ringhiera
    Commedia nera n. 1
    I killer non vanno in pensione
    Regalo di Natale
    • Commedia nera n. 1

      • 210 páginas
      • 8 horas de lectura

      Un legame coniugale opprimente, un doppio vincolo, una prigionia psicologica che si trasforma inevitabilmente in una vera prigione dalla quale l'unica evasione possibile è il delitto. La storia narrata in questo romanzo potrebbe essere alla Patricia Highsmith, una relazione angosciosa che corre indissolubile verso l'abisso che aspetta. Solo che Recami ne fa una commedia nera, in cui si irride la morte perché la si teme, finché è la morte beffarda a prendersi gioco di tutti. La coppia: Antonio Maria Cotroneo, titolare di una avviata sartoria di famiglia, e Maria Antonietta, una prorompente bellezza ammirata da tutti. Ma questo durante il fidanzamento. Poi il matrimonio; e il corso dei rapporti reciproci spinge lui a seppellirsi in casa e lei a esercitare una tirannia sempre più assoluta, quasi sadica: come un maltrattamento familiare al femminile. Prepotente, virilmente razionale e violenta, infedele in modo provocatorio, pronta a chiudere ogni spiraglio di vita in una claustrofobia di una parte sola, quella del marito, mentre lei, la moglie, è impegnata in una vita professionale gratificante o addirittura prestigiosa. In questo rovesciamento paradossale degli stereotipi maschili e femminili di un malmatrimonio, cosa può fare Antonio Maria? Uomo «dilaniato, dimidiato, diviso, tra un essere pensante e razionale e un essere emotivo e attanagliato dalla paura», escogita prima fughe, poi piccole vendette, infine progetti omicidi, cervellotici esorbitanti e fallimentari quanto quelli del Coyote dei cartoni con cui ama identificarsi. Ma cosa succede a stuzzicare la morte? Con "Commedia nera n. 1" Francesco Recami inizia un ciclo centrato sui più correnti incubi sociali, con una struttura narrativa a teatro boulevardier, a commedia mondana, per divertire, cioè letteralmente per deviare i loro fantasmi, deformarli attraverso la comicità dell'equivoco e il paradosso del rovesciamento del buono con il cattivo.

      Commedia nera n. 1
    • La casa di ringhiera

      • 213 páginas
      • 8 horas de lectura

      Il tappezziere in pensione Amedeo Consonni abita in una casa di ringhiera e colleziona notizie su delitti feroci e violenti, l'ultimo è il caso dello strano omicidio «della sfinge». Intanto tra i suoi inquilini cala improvvisamente un'atmosfera delittuosa. Tra equivoci e sospetti e una beffarda rivelazione, confuso, frastornato e travolto dagli eventi, Amedeo, senza volerlo, guida l'indagine alla verità.

      La casa di ringhiera