+1M libros, ¡a una página de distancia!
Bookbot

Scotto Giuliana

    La natura giuridica degli accordi fra Stati
    Diritto internazionale per filosofi
    Sul maschile e femminile alla luce dei generi della lingua tedesca
    Dichtung e arte
    The Use of Force in International Law
    • The Use of Force in International Law

      On the Historical Evolution and Actual Content of the Prohibition

      • 60 páginas
      • 3 horas de lectura

      Focusing on the evolution of international law, this text examines the current prohibition of the use of force. It is an excerpt from a Handbook originally published in Italian, which provides insights into public international law and human rights. The work reflects academic rigor, having received a top grade from the University of Rome "La Sapienza" in 2019, and contributes to understanding the complexities of legal frameworks governing state behavior in the international arena.

      The Use of Force in International Law
    • Questo scritto esplora il significato della Dichtung nella riflessione di Heidegger, proponendo un'analisi di un passo poco considerato del suo saggio "L'origine dell'opera d'arte". L'autore mira a sottolineare l'importanza della bellezza nella vita umana, offrendo spunti per riflessioni etiche e culturali nel contesto contemporaneo.

      Dichtung e arte
    • Questo saggio del 2009 esplora la lingua come punto di vista sul mondo, evidenziando il suo ruolo nella determinazione della realtà. La differenza tra le lingue riflette la capacità di nominare e definire la realtà, sottolineando la finitezza della lingua attraverso aspetti sonori, grafici e concettuali.

      Sul maschile e femminile alla luce dei generi della lingua tedesca
    • "Diritto internazionale per filosofi" esplora la natura e l'origine del diritto attraverso la lente del diritto internazionale. Destinato a studenti non giuristi, il volume stimola la riflessione di filosofi e giuristi, criticando teorie comuni e analizzando il divieto dell'uso della forza e le competenze del Consiglio di sicurezza ONU.

      Diritto internazionale per filosofi
    • Saggio scientifico del 2012 che esplora la natura giuridica degli accordi tra Stati secondo Georg Jellinek. Il testo analizza il pensiero di Jellinek, giurista e filosofo, sul diritto, la sua funzione sociale e i meccanismi di efficacia delle norme giuridiche, anticipando le problematiche legate al formalismo giuridico positivista.

      La natura giuridica degli accordi fra Stati