La vida de una niña italiana de catorce años está en un momento clave: sus padres se han divorciado, ha empezado la secundaria y acaba de conocer a un carismático profesor y a un chico mayor que ella que se convertirá en su primer amor. Las historias de estos personajes se entrecruzan para tejer un rico tapiz de las emociones de la adolescencia y los conflictos de los adultos.
Alessandro D. Avenia Libros
Alessandro D’Avenia, un estudioso de los estudios clásicos y profesor de literatura, infunde en sus obras una profunda comprensión del espíritu humano y las complejidades de la adolescencia. Su escritura está imbuida de empatía y una búsqueda de autodescubrimiento, reflejando sus propias experiencias en el aula y profundas reflexiones sobre el sentido de la vida. D’Avenia explora temas de amistad, amor y la búsqueda de la identidad con notable sensibilidad. Su prosa es a la vez accesible y sugerente, invitando a los lectores a contemplar su propia existencia y relaciones.







What Hell Is Not
- 304 páginas
- 11 horas de lectura
A heart-rending story of deprivation and resilience in mafia-run Palermo
"A travers une succession de lettres émaillées de citations du poète Leopardi, l'auteur propose un voyage existentiel où, après les inquiétudes de l'adolescence, les aspirations se heurtent au réel, et laissent place à la conquête de la fidélité à soi-même pour apprendre à accepter ses fragilités."--BAnQ
L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita
- 209 páginas
- 8 horas de lectura
"Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un'arte della gioia quotidiana?" Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. Eppure la soluzione può raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D'Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l'incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. Leopardi è spesso frettolosamente liquidato come pessimista e sfortunato. Fu invece un giovane uomo affamato di vita e di infinito, capace di restare fedele alla propria vocazione poetica e di lottare per affermarla, nonostante l'indifferenza e perfino la derisione dei contemporanei. Nella sua vita e nei suoi versi, D'Avenia trova folgorazioni e provocazioni, nostalgia ed energia vitale. E ne trae lo spunto per rispondere ai tanti e cruciali interrogativi che da molti anni si sente rivolgere da ragazzi di ogni parte d'Italia, tutti alla ricerca di se stessi e di un senso profondo del vivere. Domande che sono poi le stesse dei personaggi leopardiani: Saffo e il pastore errante, Nerina e Silvia, Cristoforo Colombo e l'Islandese... Domande che non hanno risposte semplici, ma che, come una bussola, se non le tacitiamo possono orientare la nostra esistenza. La sfida è lanciata, e ci riguarda tutti: Leopardi ha trovato nella poesia la sua ragione di vita, e noi? Qual è la passione in grado di farci sentire vivi in ogni fase della nostra esistenza? Quale bellezza vogliamo manifestare nel mondo, per poter dire alla fine: nulla è andato sprecato? In un dialogo intimo e travolgente con il nostro più grande poeta moderno, Alessandro D'Avenia porta a magnifico compimento l'esperienza di professore, la passione di lettore e la sensibilità di scrittore per accompagnarci in un viaggio esistenziale sorprendente. Dalle inquietudini dell'adolescenza – l'età della speranza e dell'intensità, nei picchi di entusiasmo come negli abissi di tristezza – passiamo attraverso le prove della maturità – il momento in cui le aspirazioni si scontrano con la realtà –, per approdare alla conquista della fedeltà a noi stessi, accettando debolezze e fragilità e imparando l'arte della riparazione della vita. Forse, è qui che si nasconde il segreto della felicità. Alessandro D'Avenia, trentanove anni, dottore di ricerca in Lettere classiche, insegna Lettere al liceo ed è sceneggiatore. Dal suo romanzo d'esordio, Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori 2010), è stato tratto nel 2013 l'omonimo film. Sempre per Mondadori ha pubblicato Cose che nessuno sa (2011). Con Ciò che inferno non è (2014) ha vinto il premio speciale del presidente al premio Mondello 2015. Le sue opere sono tradotte in tutto il mondo. Da questo libro l'autore ha tratto un racconto teatrale che porterà in giro per l'Italia.
Wit als melk, rood als bloed
- 254 páginas
- 9 horas de lectura
Leo is een doodgewone zestienjarige jongen, die liever op straat rondhangt met zijn vrienden dan dat hij op school zit. Tot er een nieuwe docent filosofie voor de klas komt te staan die zijn passie weet over te brengen op Leo en de andere leerlingen. Hij leert ze intens te leven en hun dromen na te jagen. De droom van Leo heet Beatrice, het meisje dat met 'haar blik de poorten naar het paradijs kan openen'. Op een dag verschijnt Beatrice niet meer op school en wordt duidelijk dat ze ongeneeslijk ziek is. Leo is geschokt en zijn onbezorgde leven schudt op zijn grondvesten. In Wit als melk, rood als bloed weet Alessandro D'Avenia binnen te dringen in het hoofd van een puber - de intense emotie, de honger naar het leven en de nieuwsgierigheid naar de liefde.
Ein erblindeter Lehrer, Omer Romeo, unterrichtet eine problematische Klasse in Rom und erfindet neue Methoden, um die Schüler*innen dazu zu bringen, ihre Geschichten zu teilen. Durch diesen Austausch verwandelt er die isolierten Stimmen der Jugendlichen in einen harmonischen Chor und gibt ihnen Hoffnung auf eine bessere Zukunft.
Numeri Primi: Cose che nessuno sa
- 332 páginas
- 12 horas de lectura
Margherita ha quattordici anni e sta per varcare una soglia magica e misteriosa: l'inizio del liceo. Un mondo nuovo da esplorare e conquistare, sapendo però di poter contare sulle persone che la amano. Ma un giorno, tornata a casa, ascolta un messaggio nella segreteria telefonica: è di suo padre, che non tornerà più a casa. Margherita ancora non sa che affrontando questo dolore si trasformerà a poco a poco in una donna, proprio come una splendida perla fiorisce nell'ostrica per l'attacco di un predatore marino. Accanto a lei ci sono la madre, il fratellino vivace e sensibile e l'irriverente nonna Teresa. E poi Marta, la compagna di banco sempre sorridente, e Giulio, il ragazzo più cupo e affascinante della scuola. Ma sarà un professore, un giovane uomo alla ricerca di sé eppure capace di ascoltare le pulsazioni della vita nelle pagine dei libri, a indicare a Margherita il coraggio di Telemaco nell'Odissea: così che il viaggio sulle tracce del padre possa cambiare il suo destino...



