"Il mare verticale" non è solo un romanzo: è un saggio, un racconto filosofico-antropologico, una narrazione di idee. Partendo dal presente, la vicenda sia articola in una rappresentazione fantastica in cui il protagonista regredisce fino ad identificarsi con l'uomo preistorico. Un'opera affascinante del multiforme Saviane.
Giorgio Saviane Libros





Il tesoro dei Pellizzari
- 224 páginas
- 8 horas de lectura
...il ritratto di una famiglia di orgogliosi antifascisti veneti intenti a lottare nel periodo più buio della nostra storia recente.Il ventennio fascista,la seconda guerra mondiale,la liberazione,fanno da sfondo alle vicende dei Pellizzari,una famiglia patriarcale riunita attorno alla figura di nonna Adriana,una donna dal carattere fiero e dispotico,ma al tempo stesso dolce e sensibile. La casa,la terra,i sentimenti e i valori più veri della vita costituiscono l'unici irrinunciabile tesoro che tiene uniti tutti i membri della famiglia.Per questo patrimonio di tradizioni e di affetticomni i Pellizzari affronteranno le più dure battaglie,le più drammatiche rinunce,le separazioni più dolorose. Ma nè le disgrazie nè la morte riusciranno a sconfiggere il tenacissimo filo di speranza e di volotà che getterà un ponte tra vecchie e nuove generazioni.
"Vorrei essere colpevole per respirare" afferma il protagonista coinvolto in un processo per l'accusa di un militante in un partito scandalistico. Nessun tormento equivale a quello dell'inquisito innocente. Il rogo ha una fine, l'innocenza non finisce mai di immolarsi: "per tutti gli anni del processo, ma anche dopo. Dovevo continuare a difendermi. Ma cosa vuol dire difendersi? E' la storia degli uomini, dei lupi, dei petali. Ogni tanto giacciono nei colori dell'abbandono". Il romanzo è preceduto dall'introduzione di Piero Luigi Vigna, Procuratore della Repubblica di Firenze.