Compra 10 libros por 10 € aquí!
Bookbot

Silvio Lanaro

    Este historiador reformuló fundamentalmente la comprensión de la historia italiana moderna, distanciándose de las narrativas oficiales y explorando los intrincados vínculos entre los siglos XIX y XX. Su obra se caracteriza por un enfoque provocador que desvela las semillas del fascismo dentro del propio liberalismo italiano del siglo XIX. Un erudito secular con inclinaciones marxistas, abordó la historia como una herramienta para el compromiso crítico y la conciencia política. Sus métodos poco convencionales y su profunda crítica del pasado lo convierten en una lectura esencial para quienes buscan una comprensión matizada del desarrollo europeo moderno.

    Patria
    • Patria

      Circumnavigazione di un'idea controversa

      La patria sta davvero morendo e trascinando con sé lo stato-nazione che ne ha accolto e tutelato per secoli il patrimonio di identità culturale? I flussi migratori, i circuiti finanziari intercontinentali, la trans spazialità linguistica e religiosa, gli esperimenti di integrazione economica, ecc., sembrerebbero dire di sì. Eppure la patria, secondo l'autore, è l'unico luogo di aggregazione morale, civile e spirituale in grado di garantire la pluralità delle esperienze esistenziali di cui oggi possono godere gli uomini e le donne in questa tarda ora del secondo millennio, permettendo loro di affrontare i problemi della vita di relazione, senza l'angosciosa insicurezza del viandante e dell'esule.

      Patria