From the international bestselling author of The Phone Box at the Edge of the World: a powerful, moving novel of grief, hope, friendship and love based around a real archive on an island in Japan, where people travel to record their heartbeats. To find what you have lost, you must listen to your heart .
Laura Imai Messina Libros
Laura Imai Messina se dedica a la literatura comparada y a la enseñanza del idioma italiano. Su obra profundiza en la materialidad de los textos, explorando cómo los elementos físicos se manifiestan en las tradiciones literarias japonesa y europea. Messina ofrece una perspectiva única sobre la interconexión de culturas e idiomas, informada por su prolongada vida en Japón.






The Phone Box at the Edge of the World
- 400 páginas
- 14 horas de lectura
When you have lost everything, what will you find? When Yui loses her mother and daughter in the tsunami, she wonders how she will ever carry on. Yet, in the face of this unthinkable loss, life must somehow continue. Then one day she hears about a widower who has an old disused telephone box in his garden.
"Nero mezzanotte con una punta di luna, indaco che sa di mirtillo, giallo della pesca matura un attimo prima che si stacchi dal ramo: Mio sa cogliere e nominare tutti i colori del mondo. Ha appreso l'arte dei dettagli invisibili guardando danzare ago e filo sui kimono da sposa, e ora i colori sono il suo alfabeto, la sua bacchetta magica, il suo sguardo segreto. Aoi, invece, accompagna le persone nel giorno piú buio: lui prepara chi se ne va e, allo stesso modo, anche chi resta. Conosce i gesti e i silenzi della cura. All'inizio sembra l'amore perfetto, l'incanto di chi scopre una lingua comune per guardare al di là delle cose. Ma il loro incontro non è avvenuto per caso." --ibs.it
Tokyo orizzontale
- 264 páginas
- 10 horas de lectura
Quattro ragazzi si incontrano una notte, a Shibuya, nel quartiere più giovane e convulso di Tokyo. Tutto avviene per caso, a cavallo di un'eclissi di luna. Sara, Hiroshi, Carmen e Jun sono diversi, come discorde è la loro visione dell'amore e della vita. Nella città-melograno i quattro si sfiorano senza saperlo, si trovano e si perdono un attimo dopo. Sara cerca l'amore definitivo, Hiroshi qualcuno che accetti con lui il fallimento, Carmen è bugiarda e si piega alla passione mentre Jun pretende il mondo riverso ai suoi piedi. Tokyo li guarda, li separa e li avvicina nell'arco di tre giorni soltanto, destinati tuttavia a cambiare la vita di ognuno di loro. Perché è questo che Tokyo fa alle persone: le cambia.
Wa significa armonia, ma come tutte le parole giapponesi evoca molto di più. Wa è infatti tutto ciò che è mite, sereno e moderato, ma è anche tutto ciò che è giapponese.Wa è un prefisso, che come un sigillo si applica sulle cose e sui concetti. Tramite Wa, il Giappone ci insegna la sua più grande lezione: che la bellezza, la gioia e il senso civile si costruiscono con grande impegno, attraverso un lavoro continuo su se stessi, imparando la pazienza, facendo le cose con cura e mai a discapito degli altri, perché una felicità davvero sostenibile è un progetto di tutti e mai di uno soltanto.Questo libro è un viaggio attraverso 72 parole – 72 come le stagioni giapponesi, che ogni cinque giorni danno la possibilità di rinnovarsi – che simboleggiano e racchiudono in sé il fascino e l’essenza del Giappone.
In "Yamato" folgt der Junge Daruma, der wie eine Wassermelone aussieht, seiner Berufung und begegnet dabei seinen Freunden Momotarō, Urihime und Imotarō. Sie kämpfen gegen Dämonen und erleben Abenteuer, während sie wichtige Werte wie Freundschaft, Mut und Durchhaltevermögen entdecken. Die Geschichten sind von japanischen Traditionen inspiriert.
Eine tiefgehende Erkundung der japanischen Kultur durch 72 philosophische und spirituelle Ansätze. Das Buch beleuchtet den japanischen Geist und die Bedeutung von Begriffen wie "wa" (Harmonie), die Schönheit, Freude und Gemeinschaft betonen sowie die Wichtigkeit von Selbstreflexion und Geduld.
In Laura Imai Messinas neuem Roman geht es um Shuichi, einen Illustrator, der nach dem Tod seiner Mutter in sein Elternhaus zurückkehrt. Dort trifft er den Jungen Kenta, und gemeinsam entdecken sie die Bedeutung von Freundschaft und die Suche nach verlorenem Glück auf der Insel Teshima, wo Herzschläge katalogisiert werden.