Never before has there been such a confluence of international attention to the economic importance of women and the need for policies to enable them to fulfil their potential. The position of women - as employees, consumers and leaders - is seen as a measure of health, maturity and economic viability. Why Women Mean Business takes the economic arguments for change to the heart of the corporate world. This powerful new book analyses the opportunities available to companies that really understand what motivates women in the workplace and the marketplace. Find out how companies that learn to adapt to women will be better able to respond to the challenge of an ageing workforce and the demands of the next generation of knowledge workers. The authors compare policies and approaches in countries around the world, that offer surprising and envious results. The optimisation of women’s talents will boost the bottom line. Taking action to achieve this will require sustained courage and conviction from today’s corporate leaders. Reading Why Women Mean Business will be an important first step.
Le donne oggi costituiscono un immenso serbatoio di talento nel mondo del lavoro e rappresentano più della metà del mercato dei beni di consumo. Raggiungere le consumatrici e sviluppare il talento femminile è essenziale per far fronte alle sfide del ventunesimo secolo. È dimostrato infatti che un miglior equilibrio di genere nelle imprese - a tutti i livelli, ma soprattutto ai piani alti - porta a risultati migliori. Perché allora sono ancora così poche le donne in ruoli di leadership nelle aziende? Perché le imprese hanno difficoltà a rispondere adeguatamente alle esigenze delle consumatrici di oggi? Perché in tutto il mondo continua a persistere un divario salariale fra uomini e donne? Gli attuali sistemi aziendali e le relative culture non sono più adeguati né all'articolazione dell'odierna forza lavoro, né alla complessità della società, né alle sfide future. Bisogna uscire dai vecchi schemi e compiere una vera e propria rivoluzione culturale per rendersi conto che le donne nel mondo del lavoro non costituiscono un problema etico, ma una necessità economica. Portatrici di attitudini e capacità diverse, esse costituiscono una gigantesca opportunità e favorirne l'ascesa alle posizioni di vertice è urgente per assicurare una crescita sostenibile dell'economia. «...un esempio dopo l'altro del prezzo che stiamo pagando per una situazione in cui le donne probabilmente hanno le chiavi, ma gli uomini continuano a controllare l'accesso alla serratura» The Times «Quel che colpisce in questo libro è soprattutto l'analisi degli errori delle imprese nella gestione della loro componente femminile: di qui possono partire le donne per migliorare la propria posizione nelle aziende» Harvard Business Review «Un libro fortemente innovativo e molto stimolante» The Financial Times «Un'analisi molto affascinante» Cherie Blair «Wittenberg-Cox e Maitland hanno tracciato un nuovo cammino» Managing Today Avivah Wittenberg-Cox è Ceo di 20-First, una delle principali società di consulenza sulle tematiche di genere, ed esperta di livello mondiale sulla gestione della differenza nelle aziende. È anche fondatrice e presidente onorario della European Professional Women's Network e coach certificata per alti dirigenti. Elle Magazine l'ha annoverata tra le 40 donne più attive nella guida del cambiamento. Vive in Francia con il marito, un figlio e una figlia. Ha un sito attivissimo: www.20-first.com Alison Maitland è giornalista e commentatrice indipendente. Ha lavorato al Financial Times per vent'anni, di cui otto come esperta di management. Da più di dieci anni scrive di donne e lavoro. Interviene spesso, in veste di relatrice o moderatrice, a convegni sui temi della presenza femminile nelle imprese, della leadership e della responsabilità dell'impresa. Alison è anche senior Visiting Fellow presso la Cass Business School. Vive in Gran Bretagna con il marito e due figlie. Per un'informazione continua e per aggiornamenti cliccare: www.whywomenmeanbusiness.com www.avivahwittenbergcox.com www.20-first.com