A lo largo del tiempo se han dado diferentes definiciones de "cultura", tratando de encorsetar un concepto tan amplio. Los europeos, por ejemplo, han pagado un precio muy alto por buscar imponerse como blancos, occidentales, avanzados y vencedores. Para apartarse del eurocentrismo, la antropología ha debido hacer enormes esfuerzos, en decenas de estudios de campo, para acercarse y comprender "desde adentro" todas las demás culturas que comparten el planeta
Marco Aime Libros
Marco Aime es un antropólogo y escritor italiano que enseña antropología cultural en la Universidad de Génova. Su trabajo se centra en el examen de las culturas y sociedades humanas. Como escritor, aporta una profunda perspectiva obtenida de su investigación académica a su prosa. Su escritura ofrece una visión única de la experiencia humana.





Fiabe nei barattoli. Nuovi stili di vita raccontati ai bambini
- 64 páginas
- 3 horas de lectura
Chiara credeva che tutte le fiabe parlassero di fate e di maghi, di animaletti curiosi e di grandi prati verdi...Ma un giorno scoprì che esistevano fiabe che aiutano a vivere in modo nuovo nel mondo d'oggi.Fu così che cominciò a fraternizzare con parole che i grandi, fino a quel momento, avevano tenuto per sé.
La differenza ha profonde radici storiche e culturali ed è il frutto delle risposte che i diversi gruppi umani hanno saputo dare ai differenti habitat con cui si sono trovati a convivere. Marco Aime, dialogando con le sue nipotine Chiara ed Elena, racconta dei suoi viaggi, dei suoi incontri immaginari con colleghi celebri come Claude Lévi-Strauss o Bronisl/aw Malinowski - nel libro citati semplicemente per nome, - e mediante aneddoti ed esempi spiega le diverse concezioni che i tanti popoli della terra hanno dello spazio, del tempo, della famiglia, dell'economia, del corpo.Nel suo insieme il libro dà vita a una sorta di breve e semplice corso di antropologia che fornisce ai lettori, giovani e adulti, gli strumenti critici per osservare il mondo con altri occhi.