Compra 10 libros por 10 € aquí!
Bookbot

Stefano Zecchi

    18 de febrero de 1945
    Utopia e speranza nel comunismo
    Biblioteca dell'Eros - 39: Estasi
    Amata per caso
    Estasi
    Cabalgar el Tigre
    Quando ci batteva forte il cuore
    • Pola 1945. La Storia è crudele con gli italiani dell'Istria, della Dalmazia e di Fiume: se nel mondo si festeggia la pace, qui le loro sofferenze non hanno tregua. Nives, maestra di scuola, si batte con grande coraggio nella difesa dei confini della patria. Sergio, suo figlio, ha sei anni, è cresciuto con lei, ha visto il padre per la prima volta soltanto al suo ritorno dalla guerra. Per lui prova soggezione, quasi diffidenza. Intanto la politica internazionale, con l'annessione dell'Italia orientale alla Jugoslavia, travolge l'esistenza degli istriani. Nel turbine di questa tragedia che sconvolge amori e amicizie, Flavio e Sergio, padre e figlio, impareranno a conoscersi, suggellando un'affettuosa dolcissima alleanza che li aiuterà, dopo imprevedibili avventure e grandi sofferenze, a costruire una nuova vita insieme. Nelle pagine di questo romanzo, la rigorosa ricostruzione di un periodo terribile e ancora poco conosciuto del Novecento si accompagna a una storia intima, delicata, toccante: un affresco importante, che illumina il dramma di un popolo e insieme racconta tutta l'emozione di un grande amore tra padre e figlio.

      Quando ci batteva forte il cuore
    • En esta obra nos proponemos estudiar algunos de los aspectos de la época actual, precisamente aquellos que la han convertido esencialmente en una época de disolución y abordar al mismo tiempo el problema del comportamiento y de las formas de existencia que, en una situación así, interesa adoptar a un cierto tipo humano. Esta última restricción no deberá ser nunca perdida de vista. Lo que se va a leer no afecta al conjunto de nuestros contemporáneos, sino únicamente al hombre que, aun estando comprometido con el mundo actual, incluso allí donde la vida moderna ha alcanzado el punto más álgido, problemático y paroxístico, no pertenece interiormente, sin embargo, a este mundo, no contempla la posibilidad de ceder a él, y se siente, por su esencia, de una raza diferente a la de la mayor parte de los hombres. El lugar natural de un hombre así, la tierra en la que no sería un extraño, es el mundo de la Tradición: esta expresión tiene aquí un carácter particular que ya hemos precisado en otras ocasiones próximo a las categorías utilizadas por René Guénon en su análisis crítico del mundo moderno. Según esta acepción particular, una civilización o una sociedad son "tradicionales" cuando están regidas por principios que trascienden lo que no es más que humano e individual, cuando todas sus formas le vienen de lo alto y cuando está enteramente orientada hacia lo alto.

      Cabalgar el Tigre
    • Estasi

      • 174 páginas
      • 7 horas de lectura

      Venezia è la cornice ideale per una storia di sensualità e di bellezza. E anche l’unica cornice che può accogliere l'immagine misteriosa e splendida di Madìl, la donna che guida Fausto alla conoscenza dell'Eros, alla più ampia comprensione della vita. Accanto a Madìl, tra le braccia di Madìl, Fausto ritrova la gioia e l'energia perduta nel corso degli anni passati, lontano dalla sua Venezia, alla conquista del successo. Storia di un grande amore e romanzo filosofico. Da Stefano Zecchi, illustre protagonista della scena culturale italiana, un inno alla bellezza, un invito a cercarla, sempre e dovunque.

      Estasi
    • Amata per caso

      • 250 páginas
      • 9 horas de lectura

      Questo libro racconta la storia di Malini, una bambina nata tra le aspre regioni del nord dell'India in una famiglia poverissima. Ha soltanto sette anni quando la madre decide di venderla per pochi soldi a un uomo che si rivela subito curioso e inquietante. Da quel momento ha inizio per la piccola un imprevedibile odissea, scandita da avventure, colpi di scena e da situazioni di profonda commozione, fino a quando viene adottata da una famiglia italiana. A Milano la bambina si trova ad affrontare un mondo del tutto diverso dal suo, fatto di abitudini e doveri a lei sconosciuti. Diventa una ragazza dal carattere complicato ma dolcissimo, eternamente in bilico tra l'amore per i genitori adottivi e la nostalgia per il passato.

      Amata per caso
    • Biblioteca dell'Eros - 39: Estasi

      • 165 páginas
      • 6 horas de lectura

      Venezia è la cornice ideale per una storia di sensualità e di bellezza. E anche l’unica cornice che può accogliere l'immagine misteriosa e splendida di Madìl, la donna che guida Fausto alla conoscenza dell'Eros, alla più ampia comprensione della vita. Accanto a Madìl, tra le braccia di Madìl, Fausto ritrova la gioia e l'energia perduta nel corso degli anni passati, lontano dalla sua Venezia, alla conquista del successo. Storia di un grande amore e romanzo filosofico. Da Stefano Zecchi, illustre protagonista della scena culturale italiana, un inno alla bellezza, un invito a cercarla, sempre e dovunque.

      Biblioteca dell'Eros - 39: Estasi
    • Attraverso un'accurata analisi del pensiero di Ernst Bloch, Stefano Zecchi ripropone il tema dell'utopia e il valore della speranza in una società che, rifiutate le ideologie e smarrito ogni anelito di riscatto, sembra aver perduto anche il senso di un progetto esistenziale capace di valorizzare il mondo degli istinti, dei desideri, delle immagini artistiche che configurano il quadro di una vita migliore condivisa da tutti. Al di là del retaggio marxista, la filosofia di Bloch è la più alta espressione di un pensiero critico insofferente nei confronti di ogni realtà costituita e degli schemi deterministici preposti a interpretarla: in essa rimane prioritaria l'apertura al nuovo, la prospettiva del non-ancora, l'orizzonte di possibilità inesplorate nel corso della storia; il futuro prevale sul ricordo del passato e orienta l'azione del presente.

      Utopia e speranza nel comunismo
    • Sensualità

      • 168 páginas
      • 6 horas de lectura

      In un'India sconvolta dal fanatismo religioso, nella metropoli più degradata epiù magica dell'Oriente, un uomo e una donna si incontrano. Tutto li divideeppure qualcosa di irragionevole e misterioso sembra volerli unire quasi aforza, allo stesso modo in cui si attraggono i grandi principi opposti:l'Occidente e l'Oriente.

      Sensualità
    • Love. L'amore ai tempi del viagra

      • 157 páginas
      • 6 horas de lectura

      A metà degli anni Novanta e, come tutte le grandi innovazioni dell'umanità, avvenne per caso: cercando un farmaco per problemi cardiaci, un'équipe di scienziati scoprì una sostanza dotata di sorprendenti quanto piacevoli "effetti collaterali". Così nacque il Viagra. Commercializzato a partire dal 1998, è presto divenuto un vero e proprio fenomeno sociale, usato da oltre 23 milioni di uomini nel mondo: ne viene venduta una compressa ogni 9 secondi! Chi lo usa non lo dice: provate a chiedere ai vostri amici! In questo volume, invece, tutti ne parlano: undici tra i più amati personaggi della cultura e dello spettacolo si cimentano, ognuno a suo modo, con un tema che è ormai entrato a far parte dell'immaginario collettivo e del costume italiano.

      Love. L'amore ai tempi del viagra
    • Promesse della bellezza

      Quando la natura è bella? Come un corpo è bello? Perché l'arte è bella?

      • 144 páginas
      • 6 horas de lectura

      Perché si dice che un corpo o un paesaggio sono belli? O che lo sono un'azione o un pensiero? E perché molto spesso la parola "bellezza", che dovrebbe essere fondamentale quando si esprime un giudizio estetico, appare invece quasi priva di senso al punto che molti critici e intellettuali quasi si fanno scrupolo di usarla? L'autore in questo libro prova a raccontare in modo semplice e chiaro, in una sorta di colloquio intimo, che cos'è la bellezza. E lo fa accompagnando il lettore in un viaggio nel tempo fra grandi artisti, scrittori e filosofi (da Platone a Tommaso Moro, da Darwin a Freud, da Shakespeare a Stendhal, da Rubens a Picasso).

      Promesse della bellezza
    • Maria

      una storia italiana d'altri tempi

      Maria