Compra 10 libros por 10 € aquí!
Bookbot

Beppe Fenoglio

    1 de marzo de 1922 – 18 de febrero de 1963

    La obra de Beppe Fenoglio se centra en dos temas principales: el mundo rural de la región de Langhe y la guerra de partisanos. Su estilo se divide en dos vertientes: la crónica y la epopeya. Si bien sus primeras obras adoptaron un enfoque neorrealista, Fenoglio demostró una habilidad excepcional para fusionar ambas aproximaciones estilísticas con sus temas centrales, creando así un cuerpo literario distintivo. Sus escritos a menudo reflejan las vidas de la gente común y su lucha en circunstancias difíciles.

    Beppe Fenoglio
    I ventitrè giorni della città di Alba
    Válka na pahorcích
    Il partigiano Johnny
    Tutti i romanzi
    Un Asunto Privado
    La paga del sábado
    • Un Asunto Privado

      • 184 páginas
      • 7 horas de lectura

      In 1944, between the Langhe hills, a private thought pushes Milton to abandon his post and seek out the truth behind the treasonous act of his inconstant lover, Fulvia. Through snow, rain, mud, and the fascist soldiers, he searches in a state of solitary heroism, blindly unaware of the possibly grave collective consequences.   En el año de 1944 en plena guerra entre las colinas de las Langhe, un asunto privado empuja al partisano Milton a abandonar su puesto y perseguir la verdad sobre la traición de su inconsistente amada, Fulvia. Busca entre la niebla, la lluvia, el barro, y las partidas fascistas, en una suerte de heroicidad solitaria y de ciega irresponsabilidad de graves consecuencias colectivas.  

      Un Asunto Privado
    • La paga del sabato, La malora, Primavera di bellezza, Il partigiano Johnny, L'imboscata, Una questione privata e I penultimi: tutti i romanzi di uno dei massimi scrittori del Novecento. Oltre a quelli ambientati durante la Resistenza, che per «il partigiano» Fenoglio ha rappresentato un'esperienza assoluta, il volume raccoglie anche i romanzi piú propriamente «langhigiani». Dietro a ognuno di essi sta l'incessante sperimentazione dello scrittore, dagli anni Cinquanta fino ai suoi ultimi giorni: i personaggi e le vicende raccontati con un linguaggio vero e preciso, il piglio svelto e concreto, la capacità di osservare gli eventi da prospettive diverse, il senso dell'epica, il talento di consegnare in poche battute personaggi memorabili.

      Tutti i romanzi
    • Il partigiano Johnny è riconosciuto come il più originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza. La storia è quella del giovane studente Johnny, cresciuto nel mito della letteratura e del mondo inglese, che dopo l'8 settembre decide di rompere con la propria vita e di andare in collina a combattere con i partigiani. Una storia simile a quella di molti altri giovani e di molti altri libri scritti sullo stesso argomento. Ma Fenoglio riesce a dare alle avventure e alle passioni di Johnny una dimensione esistenziale ben più profonda e generale. Come ha scritto Dante Isella nel saggio che accompagna questa edizione, «il romanzo di Fenoglio è come il Moby Dick nella letteratura marinara. La sua dimensione etica dilata lo spazio e il tempo dell'azione oltre le loro misure reali», grazie anche a una continua invenzione linguistica: l'effetto è quello di suscitare nel lettore una visione drammatica mai scontata e di forte novità espressiva.

      Il partigiano Johnny
    • Válka na pahorcích

      • 437 páginas
      • 16 horas de lectura

      Fenogliův do značné míry autobiografický román líčí vznik a vývoj partyzánského hnutí v Itálii od roku 1943. Ze zorného úhlu vlastních zážitků sugestivně líčí autor boj partyzánů proti fašistům a krutá odvetná opatření fašistické moci vůči partyzánům i vesničanům, kteří jim pomáhali. Boj mladých protifašistických bojovníků si v Itálii vyžádal těžké oběti ještě v posledních týdnech a dnech 2. světové války.

      Válka na pahorcích
    • «Una questione privata è costruito con la geometrica tensione d'un romanzo di follia amorosa e cavallereschi inseguimenti come l'Orlando furioso, e nello stesso tempo c'è la Resistenza proprio com'era, di dentro e di fuori, vera come mai era stata scritta, serbata per tanti anni limpidamente dalla memoria fedele, e con tutti i valori morali, tanto piú forti quanto piú impliciti, e la commozione, e la furia. Ed è un libro di paesaggi, ed è un libro di figure rapide e tutte vive, ed è un libro di parole precise e vere. Ed è un libro assurdo, misterioso, in cui ciò che si insegue, si insegue per inseguire altro, e quest'altro per inseguire altro ancora e non si arriva al vero perché». Italo CalvinoNelle Langhe, durante la guerra partigiana, Milton (quasi una controfigura di Fenoglio stesso), è un giovane studente universitario, ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome. Eroe solitario, durante un'azione militare rivede la villa dove aveva abitato Fulvia, una ragazza che egli aveva amato e che ancora ama. Mentre visita i luoghi del suo amore, rievocandone le vicende, viene a sapere che Fulvia si è innamorata di un suo amico, Giorgio: tormentato dalla gelosia, Milton tenta di rintracciare il rivale, scoprendo che è stato catturato dai fascisti... Con la cronologia della vita e delle opere, la nota al testo e la bibliografia.

      Una questione privata ; I ventitre giorni della città di Alba
    • Das Geschäft mit der Seele. Erzählungen

      • 128 páginas
      • 5 horas de lectura

      In Italien wird das Thema Heldentum hinterfragt, während eine Stadt doppelt befreit wird. Beppe Fenoglio beschreibt mit Nachsicht seine Landsleute und die Landschaft der Langhe. Dieser Band präsentiert die wichtigsten Erzählungen und lädt deutsche Leser ein, Fenoglio kennenzulernen.

      Das Geschäft mit der Seele. Erzählungen