+1M libros, ¡a una página de distancia!
Bookbot

Chahdortt Djavann

    Was denkt Allah über Europa?
    Dziwki w czadorach nie idą do Raju
    Bas les voiles!
    Parvaneh heißt Schmetterling
    La muta
    • La muta

      • 94 páginas
      • 4 horas de lectura

      Fatemeh ha quindici anni, e negli occhi e nel cuore si porta il ricordo della zia, uccisa sulla pubblica piazza. La sua colpa? Aver fatto l'amore con lo zio materno di Fatemeh quando era stata già promessa in sposa a un altro, un mullah. Adulterio, quindi, pur senza essere sposata. "La muta": così veniva chiamata questa zia tanto bella quanto silenziosa, che aveva scelto il silenzio come "arte di vivere", perché "tacere significava forse non tradire la verità", fatta di traumi troppo dolorosi da dire. E adesso tocca a Fatemeh, la nipote fedele. Sposata a quello stesso mullah cui era stata promessa in sposa la muta, costretta a subire la violenza sessuale di un uomo che non ama e le angherie delle sue altre mogli, ha ucciso il marito e il frutto di quell'amore violento - una bambina che avrebbe a sua volta subito il destino delle donne iraniane. In carcere, dunque, mentre attende la pena atroce che ha già portato via la muta, Fatemeh scrive il racconto della sua vicenda e rievoca quella della zia. Donne sole, impotenti, ma accomunate dalla volontà di opporsi al fondamentalismo islamico.

      La muta
    • Née en Iran en 1967, C. Djavann vit en France depuis dix ans. Cette romancière qui a étudié l'anthropologie a dû, contre son gré, porter le voile en Iran. Dans ce texte bref issu de son expérience personnelle et d'une enquête, elle donne son avis sur la question du port du voile, en particulier dans le contexte français

      Bas les voiles!