+1M libros, ¡a una página de distancia!
Bookbot

Piergiorgio Odifreddi

    Piergiorgio Odifreddi es un matemático, lógico y aficionado a la historia de la ciencia italiano. Es también un escritor y ensayista de divulgación científica extremadamente activo, especialmente desde la perspectiva del ateísmo filosófico como miembro de la Unión Italiana de Ateos y Agnósticos Racionalistas. Su obra tiende puentes entre el pensamiento científico y la indagación filosófica, ofreciendo un punto de vista racionalista sobre la existencia. La escritura de Odifreddi se caracteriza por su rigor intelectual y la clara comunicación de ideas complejas.

    Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza
    Le menzogne di Ulisse
    Il matematico impenitente
    The Mathematical Century
    Kreiseliana
    La matemática del siglo XX : de los conjuntos a la complejidad
    • El siglo XX fue el siglo de la matemática: sólo en cien años se demostraron más teoremas que en todo el curso de la historia, y muchos de ellos han encontrado aplicaciones en múltiples campos de la ciencia e incluso de las humanidades. Describiendo las ideas, los resultados, a los protagonistas y los problemas todavía irresueltos, 'La matemática del siglo XX' reconstruye de modo sencillo los extraordinarios logros de una disciplina aún percibida como abstrusa y distante de la vida cotidiana. Se muestra así ante el lector la empresa de algunos gigantes del siglo, de Einstein a Gödel. Se narran las soluciones de algunos dilemas, del teorema de Fermat a la hipótesis del continuo. Se iluminan algunas teorías clásicas, de la aritmética a la geometría. Se asiste al nacimiento de nuevos instrumentos, del cálculo tensorial a la teoría de los juegos. Se encuentran objetos insólitos, de los nudos a los atractores extraños. En suma, el lector se familiariza con el lenguaje del tercer milenio, sin el cual no le será posible comprender ni la ciencia ni la tecnología del mundo actual.

      La matemática del siglo XX : de los conjuntos a la complejidad
    • Kreiseliana

      • 495 páginas
      • 18 horas de lectura

      This multifaceted collection of essays, reminiscences and professional papers combine to create a tribute to Georg Kreisel, the influential logician and mathematical philosopher. The book aims to communicate to a wider circle his personal and intellectual influence. The contributors include Verena Huber-Dyson, Sol Feferman and Francis Crick.

      Kreiseliana
    • The Mathematical Century

      • 224 páginas
      • 8 horas de lectura

      Concentrates on thirty highlights of pure and applied mathematics. This book opens by discussing the four main philosophical foundations of mathematics of the nineteenth century and ends by describing the four important open mathematical problems of the twenty-first century.

      The Mathematical Century
    • Le menzogne di Ulisse

      l'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen

      • 286 páginas
      • 11 horas de lectura

      La logica è lo studio del logos, vale a dire del pensiero e del linguaggio. E poiché le più alte vette del pensiero e gli esiti più raffinati del linguaggio trovano espressione, tra l'altro, nella filosofia e nella matematica, l'autore guida il lettore tra i sentieri ininterrotti di questo paese delle meraviglie che, in un certo senso, sta a mezza strada tra Dio e il Diavolo. Un viaggio fra le trappole del pensiero che non si nega il piacere dell'aneddoto e in cui, attraverso le pieghe e le suggestioni del passato, Odifreddi compie un'analisi critica del presente.

      Le menzogne di Ulisse
    • Il museo dei numeri

      Da zero verso l'infinito, storie dal mondo della matematica

      • 428 páginas
      • 15 horas de lectura

      "Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo, che può capire il numero?" A porsi queste domande fu nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi. In questo libro Piergiorgio Odifreddi affronta le due domande con un approccio più fluido e pratico: invece di provare inutilmente a dirci cos'è il numero in astratto, ci mostra utilmente una serie di numeri in concreto. Ne ha scelti una cinquantina tra quelli che meglio si prestano a essere raccontati, e ce li illustra come se fosse la guida di un museo, mostrandoci di ciascuno la struttura globale e i particolari locali. Passeggiando tra i quadri di questa esposizione, il lettore troverà i piccoli grandi numeri da 0 a 9, accorgendosi di non conoscerli così bene come pensava. Scoprirà il fascino di numeri che credeva senza interesse, come 42 o 1729. Proverà a immaginare numeri tanto grandi da essere quasi inafferrabili e inconcepibili E arriverà infine a intuire perché i matematici pensano che i numeri siano la cosa più vicina al divino che l'uomo possa percepire: perché lo sono.

      Il museo dei numeri
    • Il Matematico Impertinente

      • 347 páginas
      • 13 horas de lectura

      . 8vo pp. 348 Rilegato, sovracoperta (hard cover, dust jacket) Ottimo (Fine)

      Il Matematico Impertinente
    • Il 27 dicembre 1831 il brigantino Beagle salpò dall'Inghilterra con un passeggero d'eccezione, il giovane Charles Darwin, per un giro del mondo che durò cinque anni. Al suo ritorno le risultanze di quel viaggio spinsero il giovane naturalista a elaborare l'ardita teoria che le specie vegetali e animali non sono state create indipendentemente, ma si sono evolute nel tempo grazie a una selezione naturale del più adatto nella lotta per la vita. Questa teoria minava alla radice la pretesa dell'uomo di essere stato creato "a immagine e somiglianza di Dio", e faceva invece supporre una sua discendenza da qualche progenitore comune delle grandi scimmie. Non può dunque sorprendere che il darwinismo abbia scosso i fondamenti stessi delle religioni bibliche, e generato polemiche e resistenze che dividono ancor oggi l'opinione pubblica dei non addetti ai lavori. Il bicentenario della nascita (12 febbraio 1809) e il centocinquantenario della pubblicazione del suo capolavoro "L'origine delle specie" (24 novembre 1859) forniscono una buona occasione per avvicinarsi a Darwin, ripercorrendo insieme a Piergiorgio Odifreddi le tappe salienti del suo pensiero, le sue ripercussioni nella cultura moderna e le reazioni che ha scatenato di là e di qua del Tevere.

      In principio era Darwin