+1M libros, ¡a una página de distancia!
Bookbot

Istituzione democratizzazione

Más información sobre el libro

Il '900 è stato caratterizzato da un drammatico confronto tra totalitarismi e democrazia moderna, creando tensioni e divaricazioni tra questi due poli opposti. Comprendere le ragioni di questa contrapposizione è una sfida intellettuale, poiché i sistemi politici europei e occidentali hanno intrapreso percorsi molto diversi. L'autore sostiene che i destini politici del continente siano stati influenzati da un momento cruciale della storia europea: la rivoluzione industriale e l'emergere della politica di massa, con il movimento operaio come nuovo attore politico. Da questo "crogiolo" nasce la frattura più significativa del XX secolo, quella tra capitale e lavoro. La tesi centrale è che i modi in cui questa frattura è stata affrontata e risolta dipendano dall'eredità politico-istituzionale dei vari stati al momento della sua insorgenza. Questi approcci hanno avuto un impatto duraturo sull'evoluzione politica dei paesi, determinando se avrebbero raggiunto o meno una democrazia stabile e forte. A sostegno di questa argomentazione, l'autore analizza due casi storici emblematici: la Gran Bretagna, con una riuscita integrazione politica della classe lavoratrice, e la Germania, dove l'integrazione è stata inizialmente negata e poi solo parziale.

Compra de libros

Istituzione democratizzazione, Giampiero Cama

Idioma
Publicado en
2000
Te avisaremos por correo electrónico en cuanto lo localicemos.

Métodos de pago

Nadie lo ha calificado todavía.Añadir reseña