
Más información sobre el libro
Friedrich Schleiermacher (1768-1834) occupa un posto di tutto rilievo nella svolta del pensiero moderno tra il XVIII e il XIX secolo, come un crocevia attraverso il quale passano e convergono quasi tutte le tendenze operanti nella filosofia dell’illuminismo tedesco: dall’eredità leibniziana della «scuola razionalista» all’impostazione «critica» avanzata da Kant; dalle istanze del primo romanticismo ai nuovi sistemi dell’idealismo; dal dibattito sul rapporto fra ontologia e teologia rivelata alla nascita di una vera e propria «filosofia della religione». Schleiermacher tenterà di dar conto di questo intreccio peculiare di problemi e di esigenze filosofiche e teologiche, e di sintetizzarle attraverso un metodo che – proprio a partire dalla sua opera – diverrà normativo per le future vicende del pensiero, vale a dire l’ermeneutica. Questo libro cerca di tracciare un profilo unitario dell’autore, mettendo in luce – e al tempo stesso connettendo fra loro – diverse facce di uno stesso prisma. L’«ontologia dialettica» di cui parla il titolo è vista infatti come l’orizzonte in cui la teoria del conoscere, la dogmatica teologica, il sentimento di dipendenza e l’arte dell’interpretazione trovano un possibile quanto problematico punto di sintesi.
Compra de libros
Una ontologia dialettica, Giovanna DAniello
- Idioma
- Publicado en
- 2007
Métodos de pago
Nadie lo ha calificado todavía.