Bookbot

Emil Lask

Parámetros

  • 395 páginas
  • 14 horas de lectura

Más información sobre el libro

Prima monografia completa sul pensiero di Emil Lask (1875-1915), il volume assolve sia il compito di una doviziosa ricostruzione storico-filosofica sia quello di un esame attento del patrimonio concettuale in gioco nel primo scorcio del Novecento tedesco. Allievo di Windelband e Rickert, maestro di Heidegger e Lukács, di Plessner e Szilasi, interlocutore di Husserl, Weber e Jaspers, lettore di Kant e Platone, di Plotino e Nietzsche, Emil Lask rappresentò per la sua vicenda biografica interrotta dalla Grande Guerra e per l’acutezza del suo pensiero l’esempio per un’intera generazione ed il tentativo incompiuto di rimontare all’originarietà della decisione filosofica. Raccogliendo un ambito tematico delimitato dal diritto e dalla dottrina della scienza, dalla logica formale e dalla teoria trascendentale degli oggetti, dall’ontologia e dalla semiotica, questa monografia giunge ad un ripensamento profondo della storia del trascendentale moderno come ultimo brano della storia della metafisica, in cui la domanda circa la misura acquisisce un ruolo decisivo. Pensiero aurorale della differenza tra essere ed ente – di un essere che non è, destinato com’è a valere – filosofia della forma e della distanza, del segno e delle sue differenziazioni, quella di Emil Lask riprende così finalmente voce sulla più ampia scena della nostra tarda modernità.

Compra de libros

Emil Lask, Felice Masi

Idioma
Publicado en
2010
Te avisaremos por correo electrónico en cuanto lo localicemos.

Métodos de pago

Nadie lo ha calificado todavía.Añadir reseña