
Parámetros
Más información sobre el libro
La Repubblica di Weimar rappresenta un periodo contraddittorio tra la Grande Guerra e l'avvento del Terzo Reich, caratterizzato da un sorprendente sistema di democrazia parlamentare, nato dopo la sconfitta della Germania. Le trasformazioni politiche e sociali di questo periodo sono evidenti, e la storiografia sottolinea l'importanza del 1933, anno cruciale per la storia europea e mondiale. Questo saggio si propone di ricostruire la percezione che lo Stato Maggiore italiano aveva della Germania prima dell'ascesa di Adolf Hitler. Attraverso i documenti del Servizio Informazioni Militare (SIM), si evidenziano sia gli aspetti positivi della Repubblica di Weimar sia le criticità derivanti dalle clausole del Trattato di pace, che contribuirono all'emergere del nazionalsocialismo. L'analisi si basa su documenti del SIM, integrati in una relazione del 2 gennaio 1933 sullo stato delle forze armate tedesche. I sette fascicoli esaminati offrono una nuova prospettiva sull'organizzazione della Reichwehr, le modalità di reclutamento, le scuole militari, la dottrina tattica, l'addestramento e le forze di polizia nel 1933, fornendo un'importante chiave di lettura per comprendere il declino della Repubblica di Weimar.
Compra de libros
La Repubblica di Weimar neu documenti del Servizio Informazioni Militare, Roberto Sciarrone
- Idioma
- Publicado en
- 2013
Métodos de pago
Nadie lo ha calificado todavía.