Compra 10 libros por 10 € aquí!
Bookbot

Parámetros

  • 175 páginas
  • 7 horas de lectura

Más información sobre el libro

La mostra e il catalogo Tempo Barocco propongono di riappropriarsi della possibilità di usare il termine barocco per indicare la concezione di un sistema unitario delle arti e del loro potere empatico nei confronti dello spettatore, che vede la luce a Roma nei primi decenni del XVII secolo, quando Pietro da Cortona, nell'Allegoria della Divina Provvidenza, affrescata a Palazzo Barberini, portava a sintesi gli aspetti di teatralità, magniloquenza, meraviglia, rielaborazione della tradizione antica e rinascimentale. Questi stessi aspetti sono individuati seguendo il filo conduttore della riflessione sul concetto di "Tempo", da quello degli orologi a quello del mito, attraverso le opere di artisti italiani e stranieri vissuti a Roma nel corso del Seicento. È in epoca barocca infatti che il repertorio mitologico, le conseguenti personificazioni allegoriche del Tempo, con le metafore del tempo calcolabile (le Ore, le Stagioni, le Età dell'uomo), sono rivitalizzati e rinnovati dal ricorso a fonti inusuali, dalla gara con l'immaginifica poesia contemporanea, dall'uso del modello vivente, dalla commistione con il tema della Vanitas. Sono presenti in catalogo più di quaranta opere, tra dipinti, sculture, disegni e preziosi orologi, in un percorso di cinque sezioni che evidenziano diversi temi: dalle allegorie del Tempo nel palazzo, all'accezione di Tempo come Vanitas, all'antagonismo fra il Tempo e l'Amore, alla nozione di Tempo come narrazione all'interno dell'opera d'arte. Exhibition: Palazzo Barberini, Rome, Italy (15.05-03.10.2021)

Compra de libros

Tempo Barocco, F. Cappelletti, F. Gennari Santori

Idioma
Publicado en
2021
product-detail.submit-box.info.binding
(Tapa blanda)
Te avisaremos por correo electrónico en cuanto lo localicemos.

Métodos de pago

Nadie lo ha calificado todavía.Añadir reseña